Tutti noi abbiamo la sensazione di essere sempre distratti, di fretta, bombardati da troppi stimoli per prestare veramente attenzione a qualcosa.
Rob Walker ci insegna a riscoprire “L’arte di vedere le cose intorno a noi“: attingendo alle idee di geniali “maestri dell’attenzione” come John Berger, Georges Perec e Marina Abramovic, ma anche a una serie di inaspettate fonti di ispirazione.
Leggi il seguito di questo post »
Archive for the ‘Formazione’ Category
Rob Walker: “L’ arte di vedere le cose intorno a noi”
In Formazione on 25 febbraio 2021 at 8:00 amAlex Carnevali: “Fattobene”
In Formazione on 14 febbraio 2021 at 8:00 amDalla Coccoina che sa di mandorla alle Amarene Fabbri nell’iconico vaso di ceramica; dagli spazzolini Acca Kappa alle liquirizie Amarelli e le loro scatoline di latta. Ci sono oggetti che costellano le case degli italiani da sempre: sono oggetti minuti, silenziosi, ma di fascino irresistibile. Nel corso degli anni, il loro ruolo è cambiato e da semplici prodotti industriali si sono trasformati in vere e proprie icone della quotidianità.
Leggi il seguito di questo post »
Ivan Illich :”Una fiamma nel buio”
In Formazione on 13 febbraio 2021 at 8:00 amIn questa appassionante biografia intellettuale, Illich si interroga e si fa interrogare su tutti i temi di cui si è occupato con eretica lucidità, intrecciando quanto ha scritto con il suo vissuto di prete decisamente anomalo.
Così queste conversazioni non convenzionali, che propongono cortocircuiti inattesi tra i diversi piani del discorso, diventano un documento insostituibile per comprendere sino in fondo la complessità di uno dei più acuti pensatori del Novecento.
Leggi il seguito di questo post »
Rodolfo Casadei: ” Altri scritti contrari”
In Formazione on 24 gennaio 2021 at 8:00 amDi solito, un giornalista guarda in orizzontale: un fatto accanto all’altro o dopo l’altro fin dove arriva la sua vista.
Un teorico si sforza di guardare in verticale: un fatto dietro o sotto l’altro fin dove arriva la sua capacità di penetrazione.
Quando un giornalista di razza incontra un teorico preparato, e i due si combinano, nasce uno studioso che nel contingente trova le tracce della storia e in questa le ragioni di quello.
Leggi il seguito di questo post »
Ugo La Pietra e Alberto Cavalli: “Artigianato e progetto”
In Formazione on 23 gennaio 2021 at 8:00 amIl libro è un diario. Frutto del convegno “Né arte né design” (svoltosi alla Triennale di Milano nel settembre 2019) che ha fornito interessanti contributi e spunti sul tema delle arti applicate in Italia.
Ugo La Pietra, architetto e designer, storica figura di riferimento per il settore delle arti applicate, e Alberto Cavalli, direttore generale della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, hanno chiamato a raccolta molti nomi autorevoli di storici, studiosi, docenti, designer, artigiani e professionisti, per affrontare il tema da molteplici prospettive ed esperienze.
Leggi il seguito di questo post »
Pietro Calamandrei: “Questa nostra Euopa”
In Formazione on 8 gennaio 2021 at 8:00 amSul finire degli anni quaranta, Piero Calamandrei pubblica alcuni scritti dedicati alla ricostruzione dell’Europa.
In questo volume ne sono raccolti cinque: Il federalismo non è un’utopia (1945); Costituente italiana e federalismo europeo (1945); Stato federale e Confederazione di Stati (1947); La convocazione dell’Assemblea Costituente Europea (1948); Appello all’unità europea (1950).
Leggi il seguito di questo post »
Vito Mancuso: “I quattro maestri”
In Formazione on 24 dicembre 2020 at 8:00 am«I quattro maestri nel loro insieme prefigurano un itinerario. La meta è il maestro più importante: il maestro interiore, il quinto maestro.»
Socrate, l’educatore. Buddha, il medico. Confucio, il politico. Gesù, il profeta.
Risalendo alle antiche tradizioni spirituali e filosofiche dell’umanità, Vito Mancuso individua nel pensiero di queste quattro figure gli insegnamenti ancora validi e preziosi per noi, uomini e donne di oggi.
Leggi il seguito di questo post »
Ferruccio De Bortoli: “Le cose che non ci diciamo”
In Formazione on 18 dicembre 2020 at 8:00 amNel dibattito pubblico italiano sembra sempre mancare un pezzo di verità: pur di raggranellare qualche briciola di consenso e soddisfare gli appetiti di lobby e gruppi di potere, avanza inesorabile una narrazione di comodo che ci esenta da qualsiasi responsabilità personale e collettiva.
Per questa ragione Ferruccio de Bortoli, con lucidità impietosa, sottolinea quelle storture e quei pericoli che troppo spesso in Italia vengono sottaciuti.
Leggi il seguito di questo post »
Silvia Merler: “La pecora nera”
In Formazione on 29 novembre 2020 at 8:00 amNell’ultimo decennio due grandi crisi hanno definito l’Europa: quella del debito sovrano dell’Eurozona nel 2010 e quella del Covid-19 nel 2020.
Dal punto di vista economico si tratta di due accadimenti diametralmente opposti.
La crisi del debito sovrano, evento asimmetrico, è stata il prodotto di un decennio di divergenza economica ma ha innescato una convergenza senza precedenti all’interno dell’Eurozona.
Leggi il seguito di questo post »
Matteo Luciani: “Universi artigiani. La via dell’uomo”
In Formazione on 28 novembre 2020 at 8:00 amUn progetto fotografico che ha tra i suoi principali obiettivi quello di raccontare le persone dietro il mestiere e alcune antiche realtà artigiane che silenziosamente stanno sparendo da Roma e non solo.
Questa documentazione ha come scopo primario quello di fungere da vero e proprio mezzo per provare a trasmettere importanti valori legati al mondo dell’artigianato.
Leggi il seguito di questo post »