A livello storico vi sono diverse questioni aperte riguardo quali e se effettivamente siano esistiti prima dei greci, popoli che conoscessero la sezione aurea e che effettivamente la utilizzassero nelle loro opere.
Dal declino del periodo ellenistico passarono circa mille anni prima che la sezione aurea tornasse nuovamente a stuzzicare le menti dei matematici, che ne rilevarono proprietà di natura algebrica, prima inconoscibili per via meramente geometrica.
Indipendentemente da approfondimenti facilmente ritrovabili ed ai quali vi rimandiamo con dei link a piè di pagina, il rapporto aureo stabilisce un equilibrio naturale delle proporzioni di un oggetto.
E’ la natura stessa ad esserne la principale portavoce attraverso l’osservazione degli elementi, dalla mineralogia alle specie vegetali.
La curiosità destata dalla formula.
Su questo spunto, molto è stato fatto nel tempo perchè l’equazione si potesse riprodurre: architettura, arte, musica, pittura …..
Leggi il seguito di questo post »